La Molinara 2023

LA MOLINARA : Musica, cultura e canto lungo il fiume

Dal Bosco di Zelo a Olmo, domenica 10 settembre 2023 pomeriggio

Passeggiata di 4 km sull’argine del fiume Marzenego con partenza dal bosco di Zelo, presso il Centro Nazaret di Zelarino, e arrivo al mulino Ca’ Bianca di Olmo.

Partenza dei gruppi di partecipanti – accompagnati, assicurati e dotati individualmente di si-stemi di audio-guida – ogni 30 minuti: alle 14,00 – 14,30 – 15,00 – 15,30 – 16,00 – 16,30 – 17,00.

Possibilità di lasciare l’auto presso il parcheggio gratuito di “Mestrina Gomme” in via Castellana 32, di fronte al punto di partenza.

Ritiro del pass almeno venti minuti prima della partenza. Saranno accolti eventuali non prenotati fino alla capienza massima di 50 persone per gruppo.

Il tramonto del sole sul fiume Marzenego nei pressi del Mulino Ca’ Bianca – Foto Endrius Rocco.

Sono previste quattro soste di intrattenimento.

PRIMA SOSTA al Bosco di Zelo per l’illustrazione del tema “L’ambiente fluviale strumento di vita, ieri e oggi” a cura del docente formatore Luis Carlos Barbato ecologo rurale;

Il tramonto del sole sul fiume Marzenego nei pressi del Mulino Ca’ Bianca – Foto Endrius Rocco.

SECONDA SOSTA

presso il parco-giardino di Villa Barbarich per l’ascolto dei fisarmonicisti del Quartetto AIRES di Venezia;

TERZA SOSTA

presso il parco-giardino del Centro Pastorale e Centro Ricettivo Cardinal Urbani per l’esibizione del Coro Gospel Voci in Accordo, diretto da Elena Camerra;

QUARTA SOSTA

presso il Mulino Ca’ Bianca per l’esibizione del Coro Voci dal Mondo diretto da Giuseppina Casarin;

La durata del percorso, soste comprese, è di circa 3 ore. All’arrivo è previsto un servizio di bus-navetta per riaccompagnare i gruppi al punto di partenza.

È vivamente consigliata la prenotazione con scelta dell’orario di partenza (www.prolocomartellago.it).

La quota di iscrizione è di 5 € per gli adulti, gratuita per i bambini e ragazzi fino alla 3a media compresa. I minori dovranno essere accompagnati.

In caso di maltempo conclamato la manifestazione sarà annullata.

per info : 388 1954379 – www.prolocomartellago.it – segreteria@prolocomartellago.it

La Pro Loco, pur garantendo durante la manifestazione la copertura assicurativa di tutti i parte-cipanti, declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni che dovessero accadere a persone e/o a cose, prima, durante e dopo la manifestazione.

Partecipazione:

Si è assistito, con soddisfazione, alla partecipazione di un numero crescente di famiglie giovani con bambini e ragazzi.

Dall’edizione 2014 hanno iniziato a collaborare come accompagnatori e guide una dozzina di giovani studenti universitari di Olmo.

Oltre a raccontare la storia del fiume e dei suoi mulini, in alcune edizioni sono stati illustrati il funzionamento del mulino ad acqua – con foto, disegni e un modellino – il mestiere del mugnaio, il mondo contadino che gravitava intorno al mulino e i vecchi giochi e mestieri di una volta.

Edizione 2023: Passeggiata di 4,5 km sull’argine del fiume Marzenego con partenza dal bosco di Zelo, presso il Centro Nazaret di Zelarino, e arrivo al mulino Ca’ Bianca di Olmo.

Partenze dei gruppi di partecipanti, ogni 30 minuti: alle 14:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30 – 17:00 –

Ritiro del pass almeno 20 minuti prima della partenza, con versamento della quota di iscrizione di 5 € per ogni persona adulta.

Ritiro del pass alla partenza con versamento quota iscrizione di € 5 per ogni persona adulta. Troverai la tua registrazione ad attenderti per il ritiro di persona presso la sede dell’evento nel giorno in cui questo si svolgerà.

Durante la passeggiata, sono previste quattro soste di intrattenimento. La durata del percorso è di circa 3 ore.

È vivamente consigliata la prenotazione con scelta dell’orario di partenza

Link per PRENOTAZIONE


La Molinara metropolitana del Marzenego

La Pro Loco Martellago[1] – in collaborazione con l’UNPLI di Venezia, le Pro Loco, le Associazioni ambientaliste e storiche, le Amministrazioni comunali del bacino idrografico metropolitano del Marzenego – promuove con cadenza annuale una manifestazione lungo il corso del fiume, articolata su più eventi, denominata “La Molinara”, con l’intento di valorizzare la storia dei mulini e l’ambiente fluviale che li circonda e di promuovere la creazione del Parco fluviale metropolitano del Marzenego.

Il tramonto del sole sul fiume Marzenego nei pressi del Mulino Ca’ Bianca – Foto Endrius Rocco.

Il tramonto del sole sul fiume Marzenego nei pressi del Mulino Ca’ Bianca – Foto Endrius Rocco.

La realizzazione del Parco fluviale metropolitano del Marzenego, ritenuta ormai indispensabile in una città diffusa e così densamente popolata come la Città Metropolitana di Venezia, si propone di:

a)   rispondere al crescente interesse dei cittadini rispetto a istanze ambientali e all’emergere di nuove pratiche sociali di natura salutistica;

b)   migliorare la qualità dell’aria e delle acque che bagnano il nostro territorio e che si riversano in laguna, attraverso interventi sul fiume e sul reticolo delle acque minori, la creazione di fasce tampone boscate, l’impianto di siepi campestri e la salvaguardia delle aree coltivate;

c)    rendere transitabili gli argini del fiume a chi vuole muoversi a piedi o in bicicletta e a chi vuole sostare e godersi il paesaggio fluviale, rimuovendo le numerose barriere che oggi ne ostacolano il transito;

d)   aumentare la sicurezza idraulica, prevedendo nuove aree golenali o di laminazione;

e)   recuperare almeno uno dei mulini dalla storia millenaria che hanno contribuito nei secoli a fare grande Venezia e ripristinare gli antichi manufatti sul fiume annessi agli ex mulini, quali canali di livello, gore, pescaie;

f)    collegare i parchi esistenti come il bosco di Zelo, il Parco Laghetti, l’Oasi Lycaena di Salzano, l’Oasi di Noale, la stessa Rocca di Noale e altri;

g)   consentire il collegamento con la rete più ampia delle piste ciclopedonali già esistenti o di futura realizzazione;

h)   stimolare la crescita economica delle zone limitrofe favorendo la connettività del Parco con le attività commerciali contermini (bar, ristoranti, negozi, bed and breakfast, qualche maneggio, oasi naturalistiche di pesca, palestre e altro);

i)     stimolare la crescita culturale dei fruitori del Parco, attraverso la distribuzione lungo il percorso di punti informativi e/o museali;

j)     rendere fruibile tramite un’app le informazioni sul Parco, sui suoi collegamenti, sull’ambiente naturale e sulla storia dei luoghi attraversati.

Non si tratta dunque di rendere soltanto praticabile l’argine da parte della mobilità lenta, ma di dare vita ad un vero e proprio sistema che consenta di migliorare la qualità della vita di tutto l’entroterra mestrino occidentale.

Mappa

Storia de “La Molinara”

La Molinara del Marzenego è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco Martellago dall’anno 2011.

Si tratta di una passeggiata culturale a percorso variabile di circa 4 km che si snoda lungo l’argine del fiume Marzenego, con soste, a seconda delle edizioni, nel Parco di Zelo della Cipressina, nel Parco Laghetti di Martellago, nel Parco del Lago Blu di Maerne e nell’Oasi Lycaena di Salzano. I partecipanti vengono dotati individualmente di sistemi di audio-guida e accompagnati lungo il percorso divisi in gruppi. La guida, nel suo procedere in testa a ciascun gruppo, racconta ai partecipanti storie e testimonianze legate al fiume e ai suoi mulini.

Edizioni particolari: La Molinara del 2017 si è svolta in abbinata con un’associazione sportiva di nordic walking, mentre le edizioni del 2019, 2020 e 2021 si sono svolte in notturna.

Modalità di svolgimento delle varie edizioni

A seconda delle edizioni, il percorso prevede soste presso gli antichi siti dei mulini di Zelarino – Ronchin e Fabris – di Olmo, Trivignano e Maerne – Ca’ Bianca, Scabello, Benvegnù Ambrosin, Gnocco – e di Robegano – Vian Scabello.

Nei punti di sosta, vengono organizzate, sempre a seconda delle edizioni, alcune delle seguenti attività:

  1. illustrazioni storiche e naturalistiche;
  2. musica suonata dal vivo da gruppi musicali per fisarmoniche, chitarre, o violini;
  3. canti popolari proposti da cori veneti, multietnici o gospel;
  4. danze in costume;
  5. mostre distribuite lungo il percorso di foto dell’ambiente fluviale e degli apparati dei mulini ad acqua;
  6. la proiezione di filmati a tema o recita di scenette teatrali, laddove il percorso incontri luoghi idonei (es. la pista coperta di un maneggio);
  7. un concorso di pittura ex tempore sugli aspetti paesaggistici legati ai mulini e al loro ambiente, con mostra e premiazione finale presso l’area di arrivo;
  8. un concorso di fotografia digitale per bambini e ragazzi sul medesimo tema;
  9. la messa in acqua di alcune vecchie barche di legno (solo in qualche edizione);
  10. l’organizzazione di attrazioni varie presso il punto d’arrivo, come giochi e mestieri d’una volta, canzoni composte per La Molinara, e ancora spettacoli teatrali o musicali.

Alcune difficoltà organizzative

Organizzare La Molinara ha comportato, e comporta, il superamento di alcune difficoltà:

  • la risoluzione di alcuni problemi legati alle autorizzazioni al transito sull’argine. Ricordiamo che l’argine non è demaniale, ma in mano a molti privati;
  • in alcune edizioni, i lavori di sistemazione degli argini – curati dal Consorzio Acque Risorgive, dimostratosi peraltro sempre molto collaborativo – hanno richiesto la predisposizione di percorsi alternativi;
  • in altre edizioni, per evitare il passaggio all’interno di alcune proprietà residenziali, gli organizzatori sono stati costretti ad attrezzare (montare e smontare) delle passerelle in legno sopra alcune larghe fosse e a includere delle deviazioni lungo strade trafficate;
  • in molte edizioni si sono resi necessari dei lavori di posa di scale o altro per facilitare la salita e discesa dall’argine;
  • nelle prime edizioni, si è dovuto provvedere alla bonifica del percorso da nidi di vespe di terra e di aria.

Per info: www.prolocomartellago.it / segreteria@prolocomartellago.it / 388 1954379

[1]     La Pro Loco di Martellago è stata insignita nel 2013 del titolo di “Pro Loco dell’anno” in ambito regionale.

Un’immagine de “La Molinara 2017” – Archivio storico Pro Loco Martellago.

Un’immagine de “La Molinara 2017” – Archivio storico Pro Loco Martellago.

Alcune foto dell’edizione 2023

Alcune foto delle edizioni precedenti

La Storia del “la Molinara